AstraZeneca, stop vaccinazioni per militari e forze dell’ordine

0
565

Arriva un altro stop per AstraZeneca. Da ieri «è sospesa momentaneamente la vaccinazione con Vaxzevria (AstraZeneca)» per i militari e le forze dell’ ordine «fino a nuova disposizione».

Qual è il motivo? Fonti della Difesa hanno spiegato che la nota ribadisce sostanzialmente le disposizioni previste dall’ordinanza del 9 aprile firmata dal Commissario per l’Emergenza,  Francesco Paolo Figliuolo, attraverso cui si sono ridefinite le priorità del piano vaccinale: over 80 e fragili, persone tra 70 e 79 anni e tra i 60 e i 69 anni. Oltre alle forze armate e alle forze di polizia, quindi, stop alle vaccinazioni anche per il personale scolastico.

Nel documento si precisa che le «dosi attualmente non utilizzate dovranno essere conservate e somministrate esclusivamente come seconda dose». Mentre si conferma «la prosecuzione delle attività di somministrazione dei vaccini Pfizer e Moderna limitatamente al personale sanitario e al personale a cui è stata già inoculata la prima dose».

Intanto la Danimarca «è pronta o sta già esaminando opzioni per condividere i vaccini anti-Covid AstraZeneca con altri Paesi» in un’ottica di supporto a quelli più poveri. Lo ha detto il direttore regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Europa, Hans Kluge, durante il consueto punto stampa su Covid-19 nell’area, spiegando di aver avuto un colloquio ieri con il «direttore generale dell’Autorità sanitaria danese» e di aver «capito che il ministero degli Affari esteri sta valutando questa possibilità. Ed è una cosa che apprezziamo molto». 

Il prossimo obiettivo è quello di riuscire a somministrare almeno una dose di vaccino a tutti gli over 60. Molto, ovviamente, dipenderà anche dai nuovi studi su AstraZeneca e su Johnson & Johnson, attualmente bloccati a causa di rari eventi trombotici.