‘Il libro possibile’-cerimonia consegna libri alle scuole ospedaliere

0
838

Si è tenuto il 09/02/2021 presso la Scuola Polo per la Scuola in Ospedale pugliese, il 26 Circolo Monte San Michele di Bari, un evento speciale durante il quale è stata consegnata, ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti delle scuole della Regione che comprendono sezioni di Scuola Ospedaliera, la donazione derivante dai contributi degli spettatori partecipanti all’edizione 2020 de “Il libro possibile”.
Il gioco di fantasia nello sviluppo cognitivo ed emotivo di bimbi ed adolescenti assume notevole rilevanza, a maggior ragione se essi si trovano, per motivi di salute, ricoverati in ospedale per periodi più o meno lunghi. Le docenti, a partire dalla Scuola dell’Infanzia, si impegnano a coinvolgere ed appassionare i piccoli degenti che continuano a studiare in ospedale. I libri e audiolibri ricevuti (libri tattili o/o multisensoriali per alunni con disabilità gravi, libri cartonati per i più piccoli, libri pop-up per tutte le età su argomenti vari, audiolibri per bambini ipovedenti) saranno utili per svolgere con i piccoli ospiti delle strutture ospedaliere pugliesi attività imperniate sul sottile filo che lega apprendimento a rielaborazione e fantasia e consentiranno di potenziare e valorizzare percorsi di promozione alla lettura e alla scrittura creativa.
La scuola, attualmente unico soggetto interlocutore sul territorio, esterno all’Ospedale, per le famiglie ed i piccoli degenti (considerato che attualmente, a causa dell’emergenza epidemiologica in corso, è ancora inibito l’accesso ai reparti ospedalieri ad Associazioni e Volontari), si pone ancora una volta come fondamentale centro di promozione culturale; se il corpo viene limitato, la mente, il cuore e l’anima possono volare attraverso i libri.
Il virus ha purtroppo impedito la partecipazione in presenza di tutti gli invitati provenienti dai capoluoghi pugliesi, ma attraverso la videoconferenza tutti hanno avuto la possibilità di esserci in diretta, se pur a distanza, dimostrando ancora una volta che la scuola non si ferma e trova le risorse per affrontare e superare le difficoltà.
Erano presenti: Prof.ssa Mariella Girone, per l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia; Dirigenti Scolastici e Docenti delle Scuole della Regione cui afferiscono le sezioni di Scuola in Ospedale (Bari, Foggia, San Giovanni Rotondo, Lecce, Taranto); Rosella Santoro Direttrice Artistica Festival “Il Libro Possibile”; Francesco Manfredi, medico e autore del testo Oltre i limiti Meravigliosa…mente – Quando l’eccezionalità diventa normalità; Giuseppina Caggiano e Lucia Debernardis, rispettivamente Direttore e corsista del Master SIO e ID 2020.
Un GRAZIE dai Dirigenti delle Scuole SIO Puglia
Maria Cianci – DS D.D. “San Giovanni Bosco” di Foggia – Ospedali Riuniti di Foggia

Vincenza Patrizio – DS S.O. “Casa sollievo della sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG) – Reparto Pediatria Oncoematologica

Giuseppina Cariati – DS I.C. “Alighieri- Diaz” -Ospedale “Vito Fazzi” e Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce

Addolorata Mazzotta – DS I.I.S.S. “Costa-Galilei- Scarambone” – Ospedale “Vito Fazzi” e Polo Oncologico “Giovanni Paolo II” di Lecce

Marilena Daraia – DS IC “San Giovanni Bosco” – Ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto

Teresa Gargiulo – DS IC “Alessandro Volta” -Ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto

Giovanna Santoro – DS IC “Leonardo Sciascia” – Ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto

Maria Iaia- DS Scuola Polo 26 Circolo Didattico Monte San Michele – Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari

Patrizia Rossini – DS reggente S.S.S. 1 gr. “Tommaso Fiore” – Ospedale Pediatrico “Giovanni XXIII” e reparto Oncoematologia pediatrica Policlinico di Bari