INFO UTILI DAL TEAM PILLOLE DI SALUTE RETE SMASH: SATURIMETRO COME USARLO CORRETTAMENTE

0
800

Melina, infermiera presso il Policlinico Riuniti di Foggia e uno dei membri del team pillole di salute del programma radiofonico Rete Smash, a nome di tutto il team, si rivolge a tutti i cittadini della nostra bella Manfredonia per tornare a chiarire alcuni aspetti importanti e fondamentali da tenere e mantenere in questo periodo molto delicato di questa seconda ondata di pandemia da Corona-virus che sta coinvolgendo direttamente la nostra cittadinanza.

Nello scorso articolo ci hanno dato informazioni utili riguardo ai parametri e i valori da conoscere nel
decorso della positività da covid.
Il primo parametro è la temperatura corporea(https://www.retesmash.com/info-utili-dal-team-pillole-di-salute-rete-smash-positivita-da-covid/)

Il secondo parametro da valutare è il respiro, che è un allarme di
affaticamento polmonare. Se in casa si possiede il SATURIMETRO si può
valutare direttamente la percentuale di ossigeno nel sangue. Il parametro da
tener presente è la sigla SpO2 e i valori di riferimento di normalità sono da
92% al 100% a riposo e/o sotto sforzo (cioè in seguito a una passeggiata a
ritmo più sostenuto); al di sotto di SpO2 92% a riposo e/o sotto sforzo è
evidente la difficoltà respiratoria a cui spesso si associa senso di
compressione toracica, mancanza di aria, agitazione ed ansia. In caso di
dispnea evidente anche a riposo, la terapia è l’ossigeno che deve sempre
essere prescritta e validata dal medico di famiglia, tramite l’ausilio delle
bombole di ossigeno. La posizione corporea che si può adottare in casa è
quella seduta, anche con dei cuscini dietro la schiena per favorire
l’espansione toracica. Evitare, quindi, la posizione sdraiata a letto che
aumenta la difficoltà respiratoria.


Nel terzo parametro possiamo coinvolgere tutti i sintomi gastrointestinali, quali dissenteria, inappetenza, senso di nausea e vomito. Sono sintomi meno conclamati da covid-19, ma che possono risultare associati.
È opportuno quantificare le scariche diarroiche, evitare pasti e bevande che
creano disturbi intestinali, cercare di assumere liquidi e cibi restringenti,
contattare il medico di famiglia per eventuale assunzione di farmaci per
dissenteria o per il vomito, integrare con sali minerali e vitamine.
Sono piccole accortezze che noi operatori sanitari ci sentiamo di darvi per accompagnarvi in questo periodo estremamente particolare per tutti, convinti che una corretta informazione aiuta a sentirsi più sereni e facilita la gestione quando personalmente non si sa cosa fare e a chi rivolgersi.
Come team di pillole di salute, restiamo a disposizione per dubbi o consigli utili.