Prof. Alfredo De Luca: “Fare didattica a distanza non é un ripiego. Bisogna investire sulla digitalizzazione”

0
544

Il professore Alfredo De Luca in servizio presso il Liceo Classico “Aldo Moro” di Manfredonia scrive un post sulla sua pagina social in merito alla didattica a distanza e all’importanza di investire sulla digitalizzazione delle aule e sulla formazione dei docenti.

“Fare didattica a distanza non è un ripiego, anzi. Tornare a scuola a fare lezione con il gesso e la lavagna nera sarà un arretramento di 25 anni nella didattica. Chiediamoci quante aule hanno la LIM, quanti laboratori ci sono. Per 20 anni ci hanno detto che la scuola non serve a nulla e non hanno investito sulle infrastrutture scolastiche e sulla nostra formazione digitale. Oltre la metà di noi docenti ha più di 55 anni!
I nativi digitali non sono i nostri figli, ormai sono i nostri nipoti. Volete ancora una scuola nozionistica che non lavori sulle competenze? Rimandateci in classe e dateci tanti gessetti e continuiamo ad annoiare gli alunni e le alunne che troveranno in rete tutto quello che spieghiamo, gli esercizi e le versioni. In 12 mesi di pandemia anche i più “retrogradi” tra i miei colleghi hanno dovuto prendere dimestichezza con i nuovi metodi didattici, con la tecnologia, con gli strumenti dell’acquisizione del sapere che usano i nostri ragazzi e ragazze. Abbiamo compreso finalmente che dobbiamo lavorare sulle competenze visto che le valutazioni nozionistiche basate sulla conoscenza servono a poco se dietro il monitor le ragazze e i ragazzi “possono” leggere o copiare dalla rete le risposte.
Non perdiamo questa straordinaria occasione per rimettere la scuola al posto che merita di nuovo ascensore sociale. Investiamo sull’edilizia scolastica, sulla digitalizzazione delle aule e sulla nostra formazione.”